MENU PRINCIPALE: Homepage | Palazzolo | Storia | Agricoltura | Noi
L'Azienda Agraria Musignano si estende su un totale di circa 200 ettari, ubicati in località Ponticelli di Città della Pieve, sia nel Fondovalle della Val di Chiana, sia sui versanti collinari prospicienti la stessa. I terreni sono situati ad una altitudine compresa tra i 250 (zone di Fondovalle, che rappresentano circa il 60%) ed i 400 m s.l.m. (zone collinari, che rappresentano circa il 40%).
Nella zona di pianura l'indirizzo agronomico adottato è cerealicolo foraggero, con rotazioni lunghe nelle quali sono inclusi prati di erba medica, sia per la produzione di fieno che di seme certificato.
Le restanti colture attuate sono il frumento (sia tenero che duro), il mais, e il girasole. La collina è sistemata a bosco, vigneto (ca. 7 ettari, di recente reimpianto) ed oliveto (ca. 1250 piante). Il vigneto ricade quasi interamente nella DOC dei Colli del Trasimeno, mentre gli oliveti ricadono nella DOP Umbra dei Colli Orvietani.
Le rotazioni lunghe con l'inserimento di prati, la cura dedicata al mantenimento della rete scolante e l'adozione di tecniche di difesa rispettose dell'ambiente (sostituzione del diserbo meccanico al chimico sulla maggior parte dei cereali, utilizzo per il vigneto e l'oliveto di prodotti ammessi in agricoltura biologica) testimoniano l'amore per la terra, al di là di convenienze economiche e di mode del momento.
L'azienda è organizzata come una società semplice, i cui soci sono costituiti dai membri della famiglia Andreoli, che si occupano della parte direzionale dell'azienda, mentre la forza lavoro è costituita al momento attuale da salariati a tempo determinato.
L'azienda Agraria Musignano di Andreoli G. e C. s.s. ha una lunga tradizione in campo vitivinicolo, che l'ha vista iscritta all'elenco delle aziende produttrici del D.O.C. del Trasimeno e produttrice di vini fino agli anni ottanta.
Oltre ai vini D.O.C. veniva prodotto a livello artigianale vinsanto realizzato esclusivamente con l'impiego di uve fatte appassire dopo averle appese in un locale adeguato, vinsanto che restava cinque anni nei caratelli prima di essere imbottigliato.
Per alterne vicende, dalla metà degli anni '80 l'azienda ha smesso di vinificare in proprio, dedicando un minore interesse al comparto vitivinicolo. Recentemente, a partire dal 2002, è iniziata un'opera di valorizzazione del settore viticolo, che ha visto la progressiva sostituzione dei vecchi vigneti aziendali, ormai resi antieconomici dall' elevato numero di fallanze, con nuovi vigneti di vitigni di:
Il reimpianto ha consentito di adottare tecniche di coltivazione piu razionali e moderne (sesti di impianto piu ravvicinati, forme di coltivazione adatte alla meccanizzazione, ecc.) anche se non mancano gli elementi di tradizione, quali il reimpianto di un vigneto in costa, ad elevata valenza paesaggistica, effettuato utilizzando esclusivamente pali di castagno.
L'Olio extra vergine di oliva, con il marchio Villa Taccini, dell'Azienda Agraria Musignano di Andreoli G. e C. s.s. proviene da oliveti posti in collina, tra i quali il principale è quello di Poggio Cavaliere.
Il nostro olio Villa Taccini deve il suo colore leggermente opaco alla scelta di non filtrare l'olio stesso, ma di farlo decantare naturalmente facendolo riposare per circa sei mesi prima di imbottigliarlo, o di sottoporlo soltanto ad una sgrossatura, se imbottigliato prima di aver decantato. In questa maniera dall'olio viene eliminata solo una parte delle particelle sospese, che ne renderebbero piu problematica la conservazione, senza perdere le sue caratteristiche di olio artigianale. Proprio per l'assenza di filtraggio, è possibile che si formi ancora un leggero deposito sul fondo della bottiglia, che non è indice di cattiva qualità del l'olio stesso. Qualora il deposito fosse di una certa entita, è consigliabile un travaso se non si intende consumare l'olio in tempi ragionevolmente brevi.
Per conservarlo al meglio è indicato un posto fresco ed al riparo dalla luce, in un recipiente chiuso, in maniera da evitare il contatto con l'aria.
L'olio Villa Taccini ha vinto il primo premio per la categoria produttori, tipología di olio olivaggio fruttato leggero, al concorso l'Oro dell'Umbria in 2005 ed ha avuto la distinzione per la categoria fruttato medio al XIV concorso nazionale sugli oli extra vergini organizzata da Enohobby. Nel 2006 al concorso l'Oro dell'Umbria il nostro olio ha dimostrato di nuovo la sua buona qualità ottenendo il premio qualità.
Per acquistare il nostro olio potete utilizzare il modulo di contatto.
Oliveto di Poggio Cavaliere visto da Palazzolo
Vigneto di Poggio Cavaliere
Campi di fondovalle visti da Poggio Cavaliere
Lavoro in vigna sotto Palazzolo.
Palazzolo visto dalla vigna di Santa Chiara.
Vigneto di Poggio Cavaliere
Olio extra vergine di oliva Villa Taccini
l'Oro dell'Umbria: primo premio 2005