MENU PRINCIPALE: Homepage | Palazzolo | Storia | Agricoltura | Noi
La storia dell'azienda, che si estende attualmente su una superficie di circa 220 ettari, è legata in buona parte a quella delle famiglie che l'hanno posseduta, i Paracciani, i Mazzuoli, i Giorgi, i Martegiani e, per ultimi, gli Andreoli, le cui vicissitudini economiche e matrimoniali hanno determinato sia la fusione di proprieta diverse (fino ad arrivare ad una superficie di oltre 1000-1500 ettari) che la divisione delle stesse.
Nonostante molta della documentazione sia andata perduta o necessiti di essere riordinata, in azienda sono ancora presenti documenti del tempo passato, inclusa una contabilità che data a partire dal 1776.
La storia dell'azienda e delle famiglie si intreccia strettamente con quella di Città della Pieve e del suo territorio, di cui vengono testimoniate le antiche tradizioni agricole, ad esempio, la festa dell'uva che si svolgeva a ottobre, a inizio del secolo scorso.
Durante il periodo di intensificazione degli insediamenti e dell' attivita agricola verificatosi nell'ottocento, molti furono i reperti etruschi ritrovati in azienda, a partire dalle Urne dei Purni che sono ora conservate in Musei di tutto il mondo.
Alcune delle foto dell'archivio familiare ed aziendale sono state recuperate per arredare l'agriturismo aziendale, Palazzolo, in maniera che la casa conservasse anche testimonianze di quella che era la vita, agricola e non, del paese tra fine mille ottocento ed inizio del secolo scorso.
Aratura con i buoi.
Cucina Palazzo Giorgi Taccini, 1935.
Toro Fiorello.