Città della Pieve

Ulteriori informazioni

Questa pagina contiene informazioni più dettagliate su cosa è possibile vedere, quali posti visitare, cosa puoi trovare e dove mangiare a Città della Pieve, quando sei in vacanza a Palazzolo.

Cose da vedere

Cattedrale

La chiesa principale di Città della Pieve, il Duomo, ha dipinti di Pietro Vannucci detto il Perugino, ad esempio: Madonna in Gloria e Santi (dell'inizio del 1500), ma anche altre chiese hanno interessanti opere d'arte.

Oratorio di Santa Maria dei Bianchi

Nell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi si trova il dipinto: l'Adorazione dei Magi, del 1508 di Il Perugino.

Palazzo della Corgna

Palazzo della Corgna ha dipinti di Niccolò Circignani (Antonio) chiamato il Pomarancio.

Eventi in Città della Pieve

A Città della Pieve ci sono eventi ricorrenti che si svolgono ogni anno. Sulla destra avete una piccola galleria di foto, e qui di seguito una breve descrizione di alcuni dei principali eventi di Città della Pieve.

Botteghine: Fiera di San Rocco
Terziere Castello

Questo fiera dei prodotti locali è un evento che si svolge durante il periodo del Palio dei Terzieri nel mese di agosto ed è organizzata dal Terziere Castello. La fiera mostra anche le vecchie professioni che esistevano a Città della Pieve in epoca medioevale.

Infiorata di San Luigi Gonzaga (1568-1591)
Terziere Casalino

L' Infiorata è uno dei più importanti eventi di Città della Pieve ed è organizzata dal Terziere Casalino che, attraverso immagini realizzate con fiori, rinnova una vecchia tradizione e fa un solenne omaggio al suo patrono: San Luigi Gonzaga (1568-1591). Questo evento ha la sua origine in tempi lontani, quando durante la solenne processione di primavera si decoravano le strade con petali di fiori. Attualmente è utilizzata per questo scopo la strada principale (Corso Vannucci).

Palio dei Terzieri
Borgo Dentro, Castello e Casalino

Il Palio dei Terzieri è una competizione tra le vecchie parti in cui era suddivisa Città della Pieve nel medioevo. Il Palio si svolge durante la terza settimana di agosto. Intorno a Ferragosto si svolgono il corteo storico e tutte le più importanti manifestazioni del Palio.

Quadri Viventi
Borgo Dentro

Nelle cantine di Palazzo dell' Orca vengono rappresentate le più importanti scene della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore, Gesù Cristo.

Presepe Monumentale
Terziere Castello

Durante il periodo natalizio il Terziere Castello presenta un Presepe Monumentale (ca. 800 metri quadrati), che attrae numerosi visitatori e che ha una lunga tradizione nella storia popolare.

Le taverne
Borgo Dentro, Castello e Casalino

In estate e soprattutto durante il periodo del Palio tutti e tre i Terzieri organizzano e mantengono taverne dove sia turisti che locali possono godere di buon cibo e buona compagnia. La taverna del Barbacane è aperta anche nel mese di giugno, durante il periodo dell'Infiorata di San Luigi Gonzaga.

Mostra mercato dei prodotti locali

Di solito durante le vacanze di Pasqua a Città della Pieve c'è una mostra mercato di prodotti tipici locali e prodotti artigianali della zona Trasimeno — Pievese — Orvietano — Valdichiana — Valdorcia, anche se ci sono questi tipi di eventi anche in altri periodi dell'anno, di solito in occasione di feste.

Principali prodotti

Zafferano

Città della Pieve è uno dei più grandi produttori di zafferano in Umbria. I produttori di zafferano di Città della Pieve hanno costituito un consorzio di qualità, il cui scopo è quello di curare la qualità e la commercializzazione dello zafferano che viene prodotto a Città della Pieve. In autunno ci sono manifestazioni durante il periodo della raccolta

Olio extra vergine di oliva

L'olio extra vergine di oliva D.O.P. Umbria, sotto la denominazione Colli Orvietani, e l'olio biologico sono tra i prodotti più noti.

Vino

Il vino locale fa parte della D.O.C. dei Colli del Trasimeno. Presso il Consorzio di tutela dei vini Colli del Trasimeno potete trovare ulteriori informazioni sia sulle uve utilizzate che sui vini prodotti.

Salumi

Salsicce e prosciutti, anche prodotti da suini di razza Cinta Senese.

Dove mangiare in Città della Pieve

Anche se Città della Pieve è una città relativamente piccola ci sono numerosi posti in cui si può apprezzare la buona cucina. Si va da trattorie con cucina casalinga a ristoranti con cibi sofisticati.

Qui di seguito c'è una lista di alcuni, ma non di tutti, con l'indicazione del giorno di chiusura.

Trattoria Serenella
via Fiorenzuola 38-32
Tel. 0578299683
Chiuso: Mercoledì
Taverna del Perugino
via P. Vannucci 37
Tel. 0578298848
Chiuso: Lunedì
Bistrot del Duca
Via Po' di Mezzo 3
Tel. 0578298008
Chiuso: Martedì
Pizzeria Dandy's
via Garibaldi 20-22
Tel. 0578299320
Chiuso: Mercoledì
Città della Pieve

Città della Pieve.

Città della Pieve

Città della Pieve: Vista da Via Melosio.

Adorazione dei Magi

Il Perugino: Adorazione dei Magi.

Eventi in Città della Pieve.
Posizionare il mouse sopra la miniatura per ingrandire la foto.

duomo

Chiesa Cattedrale: carta postale dal 1914.

Monastero di Clarisse

Monastero delle Clarisse.

dentro Città della Pieve

Città della Pieve: vicolo delle forbici.