MENU PRINCIPALE: Homepage | Palazzolo | Storia | Agricoltura | Noi
Pietro Vannucci (1446-1524), detto Il Perugino, è forse il più celebre figlio di Città della Pieve.
Pietro Vannucci, Il Perugino, è nato a Città della Pieve, che in quel periodo faceva parte del Comune di Perugia. Dopo il suo primo contatto con la realtà artistica di Perugia, in base alle notizie fornite da Vasari nel 1550, egli si avvicinò a Piero della Francesca. Perugino nel 1472 ha aderito alla Società di San Luca a Firenze. Allo stesso tempo ha iniziato a frequentare la prestigiosa bottega di Andrea del Verrocchio.
Essendo stato per lungo tempo a Firenze, l'ambiente fiorentino ha influenzato profondamente la sua espressione artistica, in modo che i suoi contemporanei non hanno esitato a considerarlo come un maestro toscano: «Pietro Perugino, può essere chiamato un fiorentino, egli che è cresciuto qui» (F. Albertini, 1510). Giovanni Santi, padre di Raffaello (c.1485), ha sottolineato la sua somiglianza di temperamento con Leonardo da Vinci, da lui senza dubbio incontrato nella bottega del Verrocchio.
Arte di Pietro Vannucci, detto Il
Perugino.
Posizionare il mouse sopra miniatura per ingrandire foto.
Queste rappresentazioni fotografiche delle opere de Il Perugino sono state prese da Wikipedia Commons categoria Il Perugino e sono di dominio pubblico.