MENU PRINCIPALE: Homepage | Palazzolo | Storia | Agricoltura | Noi
Questa pagina contiene diversi possibili itinerari per gite giornaliere da Palazzolo. Le prime proposte riguardano gli immediati dintorni di Palazzolo dove si trovano alcuni interessanti piccoli centri, che meritano una visita.
Da Palazzolo si raggiungono facilmente anche posti piu lontani, come le città d'arte, che costituiscono la seconda possibilità per le gite. Anche queste località, come ad esempio Roma, Firenze, Perugia, Siena, Pisa e Assisi. si possono raggiungere e visitare in un giorno.
Poi ci sono le bellezze paesaggistiche naturali della Toscana, dell'Umbria e del Lazio. Il più vicino di tutti è il Monte Amiata, che è solo ad un'ora di macchina (70 km) da Palazzolo.
La lista di seguito riportata à stata presa da una vecchia rivista dell'anno 1928 a cura della Società Pro Città della Pieve che si intitola Città della Pieve. La patria del Perugino e che descrive sia la storia e le bellezze artistiche del paese che le possibili gite nei dintorni di Città della Pieve.
Collegiata: La Vergine col Bambino e Santi opera della scuola del Perugino. Una piccola galleria fotografica.
Chiesa Parrocchiale di S. Marta e Chiesa di S. Sebastiano hanno antichi affreschi, e qui una piccola galleria fotografica.
D'aspetto mediovale, conosciuta per la sua fabbrica di vetri. Chiesa della Crocetta: Una Madonna del sec. XV.
Il Santuario è una bella costruzione di Rocco da Vicenza, su disegno del Bramante, (anno 1528), con ricca decorazione in arenaria nel suo esterno.
[ Clicca su foto di sopra per guardare un breve video di questo luogo. ]
Tela La Vergine col Bambino, i SS. Sebastiano e Rocco di Gregorio Gregori Teutonico, con la data 1495.
Da Panicale cè una bellissima vista sul Trasimeno. Le cose da vedere sono in collegiata Presepio di Benedetto Caporali con Lunetta in Sacrestia, una SS. Annunziata, affresco del secolo XV. Chiesa di S. Agostino con portale ogivale e dipinti di scuola giottesca, e un' Incoronazione di Maria di scuola umbra. In la Madonna della Sbarra cè la facciata rinascimentale. In chiesa di San Sebastiano è un dipinto, Il Martirio di San Sebastiano opera autentica del Perugino (a. 1505) e una dipinto di Vergine e Santi di scuola umbra. In piazza cè una bella fontana quattrocentesca, e poi anche il Palazzo del Podestà. Qui è una piccola galleria di foto da Panicale.
Chiesa di S. Maria: antica Pieve in cui Pietro Perugino dipinse l'ultimo suo lavoro, e presso la quale fu sepolto.
Parrano è un piccolo paese con un castello circondato da un muro in provincia di Terni. E 'molto interessante come un luogo, dal momento che praticamente l'intero comune si trova all'interno delle mura cittadine. Vicino a Parrano c'è una cascata con grotte che è un luogo interessante per visite durante il periodo estivo, come mostra la piccola galleria fotografica di Parrano.
Chiesa di San Giuseppe: Gonfalone della Madonna delle Grazie del Bonfigli, e due tavole del 1400. In una sala della Confraternita la Crocefissione di Francesco da Castel della Pieve (a. 1449).
Museo Etrusco e avanzi di mura etrusche. Duomo (V o VI sec.): decorazioni e pitture del Viligiardi a finto mosaico, opere pittoriche di scuola senese. In Sacrestia 22 coralli miniati interessantissimi. Chiesa di Santa Maria della Morte: (sec. XIII). Chiesa di San Francesco: l'esterno di stile romanico. Dintorni: Catacombe di Santa Caterina, Catacombe di Santa Mustiola, Tomba Casuccini, Tomba del Granduca, Tomba della Scimmia, Poggio Gaiella, e qui è una piccola galleria fotografica da Chiusi.
Palazzo comunale ha museo d'oggetti d'arte. Altri edifici da vedere sono: Palazzo del Podesta, Chiesa di S. Giovanni Battista, con bel portale romanico ed occhio nella facciata e Chiesa di S. Maria della Rosa di semplici forme rinascimentali. Località è noto da sua stabilimento balneare. Qui una una galleria fotografica da flicr.com e visita virtuale a museo d'arte Chianciano.
Panorama splendido. Le cose da vedere sono tante come: La chiesa di S. Agostino con facciata rinascimentale, chiesa di S. Biagio e Canonica del Sangallo, chiesa S. Francesco ed il Duomo di Montepulciano che venne edificata tra il 1594 ed il 1680, come la galleria fotografica dimostra.
La galleria fotografica fa vedere le posti più noti di Pienza — la Cattedrale, il Palazzo Piccolomini, il Pozzo del Rosellino (secolo XVI), e Palazzo Comunale. La città di Pienza e la valle sono elencati come il Patrimonio dell'Umanità di UNESCO.
Le cose da vedere in Castiglione del Lago sono: la magnifica vista del Lago e dei paesi che vi si specchiano, il Castello Mediovale, formato di 4 torri merlate col mastio triangolare, Palazzo Ducale, la magnifica costruzione dell' Alessi, con dipinti di Salvio Savini e la Chiesa di San Agostino: affresco del '500 di scuola peruginesca. Qui abbiamo una piccola galleria fotografica che fa vedere alcuni delle cose detto sopra.
Chiesa Parrocchiale con magnifico Dossale robbiano. Tra Pozzuolo e Petrignano è la Chiesa del Pentimento con ricordi di S. Margherita da Cortona.
Chiesa di S. Domenico (sec. XIII): belli ed antichi dipinti nel suo interno. Palazzo Comunale e Chiesa di San Agostino (sec. XIII) con opere d'arte. In Cortona ci sono mura etrusche, il Palazzo Pretorio e un museo Etrusco-Romano. Il Duomo ha pregevoli opere di pittura; c'è anche una chiesa dedicata a San Francesco dal sec. XIII. Altre chiese di interesse sono: la chiesa di Santa Margherita, con l'urna della Santa, la Madonna del Calcinaio, il convento e chiesa dei Cappuccini, detti Le Celle di San Francesco. Da Cortona il panorama è vasto e bellissimo. Potete vedere alcuni dei luoghi di cui sopra attraverso questa galleria di foto.
Chiesa di San Francesco: alcune tavole di scuola senese. Santa Maria di Belverde in campagna con tre chiese, in cui vari affreschi votivi, (secolo XIV, XV), e prossimo un romitaggio. Salita al Monte Cetona (m. 1148) per la strada di Piazze via Camporsevoli si puo arrivare con la macchina. Ecco una piccola galleria fotografica di Cetona.
Le cose da vedere in Sarteano sono: Palazzo Bargagli, con avanzi di antico cortile e pregevole raccolta etrusca Chiesa di San Francesco, con facciata e campanile del rinascimento. Chiesa di San Martino, con pregevoli dipinti. La Rocca è un bell'esemplare delle fortezze senesi del secolo XIII.
Magnifico panorama dalla Rocca. Chiesa di San Pietro, con facciata romanica e lavori robbiani. Chiesa di Sant'Agata con dossale robbiano. Palazzo Pretorio. Qui è una piccola galleria fotografica da Radicofani.
Bagni termali e bella vista del paese. Qui è una piccola galleria fotografica dalla città.
Cattedrale di San Sepolcro: è una chiesa benedettina con una bellissima cripta del secolo IX, e ecco qualche foto della città preso da wikimedia e wikipedia.
L'intero Lago Trasimeno è circondato da una strada panoramica. Percorrendo questa strada è possibile visitare San Feliciano, Passignano, Tuoro e Castiglione del Lago. La lunghezza totale del viaggio intorno al lago è di circa 50 km.
Da Palazzolo si raggiungono facilmente anche città d'arte oppure parchi naturali che sono presenti nel Centro Italia, in Umbria, Toscana e Lazio. Tutte le città e siti di bellezza naturale di seguito indicati sono raggiungibili da Palazzolo con una visita dalla mattina alla sera.
Riportiamo di seguito i link ai musei e siti d'informazione generale per alcune delle più importanti città d'arte del Centro Italia.
Firenze, capoluogo della regione Toscana che è stata anche la capitale d'Italia dopo l' unificazione, ha una lunga storia che comincia dai tempi degli etruschi e dei romani. Comunque oggi Firenze è conosciuta soprattutto grazie all' arte e ai suoi musei come quelli degli Uffizi e di Palazzo Vecchio.
Per arrivare a Firenze da Palazzolo il mezzo più comodo è sicuramente il treno, perchè il viaggio a Firenze con la macchina propria può diventare difficile e costoso. Arrivando alla stazione di Santa Maria Novella potete visitare subito la Cattedrale di Santa Maria Novella e da lì è possibile camminare verso il Duomo di Firenze cioè S. Maria dei Fiori e poi continuare verso Ponte Vecchio e fino ai Giardini di Boboli; ulteriori informazioni sul web possono essere trovate da wikipedia.
Comunque, a Palazzolo ci sono alcune guide di Toscana, Umbria e Lazio con informazioni per la città di Firenze come anche alcuni itinerari per una visita giornaliera a Firenze.
Roma, la città eterna, è piena di storia e di cose da vedere, così ci limitiamo a citarne solo alcune, come il Colosseo, ilCampidoglio, San Pietro, il museo di Villa Borghese e naturalmente la Città del Vaticano con i suoi musei che secondo noi sono luoghi che sicuramente meritano una visita; visto però che tutte le strade portano a Roma, come sostengono i romani, è probabilmente meglio che ognuno si organizzi come vuole la sua visita, e per far questo può essere utile il sito di wikipedia.
Comunque, noi abbiamo a Palazzolo alcune guide con proposte per itinerari tra cui voi potrete scegliere quelle più interessanti oppure potete utilizzare i siti di turismo che danno informazioni su Roma.
Pisa è conosciuta per la sua torre pendente che si trova in Piazza dei Miracoli ma la città è molto di più di questo. Pisa, una delle antiche Repubbliche Marinare, ha una lunga storia romana e medievale.
A Palazzolo ci sono guide con qualche proposta per voi. Di
nuovo il sito di
wikipedia
può essere di aiuto. Pisa può essere raggiunta da Chiusi in treno in circa
tre ore (è necessario cambiare treno a Firenze) o in auto e, in questo caso,
il viaggio dura circa due ore e 30 minuti.
Perugia, capoluogo della regione Umbria, è situata sopra una collina ed il centro storico è pieno di viuzze e vicoli; quindi per vedere i posti più importanti del centro storico la soluzione migliore è andare a piedi dopo aver lasciato la macchina in uno dei parcheggi adiacenti il centro (Piazza Partigiani, P.le Europa, ecc.).
L'ingresso al centro storico può essere fatto con le scale mobili ed attraverso la Rocca Paolina, che è secondo noi un luogo molto suggestivo dove l'antico si coniuga con il moderno. Dalla Rocca Paolina si esce in prossimità dei giardinetti e di Piazza Italia trovandosi davanti la strada principale del centro storico, Corso Vannucci, alla cui fine si trovano il Duomo di Perugia e la Fontana, mentre a sinistra, prima del Duomo c'è Palazzo dei Priori, dove si trova anche un museo. Altri musei e gallerie si trovano lungo Corso Vannucci. A Palazzolo ci sono guide sia dell'Umbria che solo di Perugia, così da permettervi di organizzare una visita a Perugia secondo i vostri gusti.
Come negli altri casi, l'uso del sito di wikipedia può essere di aiuto. Per recarsi a Perugia da Palazzolo si può prendere un autobus a Città della Pieve (ci sono 2-3 viaggi al giorno, secondo i giorni della settimana e la stagione) o andare con l'auto. In questo ultimo caso vi consigliamo di parcheggiare in uno dei parcheggi circostanti il centro della città (ad esempio, Piazza Partigiani, Piazzale Europa).
La città di Assisi è la casa di San Francesco di Assisi. In questa città che sta sopra una collina è vietato il transito di veicoli che non siano dei residenti. Intorno alla città ci sono numerosi parcheggi, ma soprattutto in estate può essere più comodo utilizzare l'autobus dopo aver lasciato la propria macchina in Santa Maria degli Angeli.
Il più famoso edificio della città di Assisi è la Grande Basilica di San Francesco di Assisi con i suoi affreschi di Giotto, ma naturalmente in Assisi ci sono altre importanti chiese e monumenti che parlano e ricordano la vita di San Francesco.
Le guide a Palazzolo sono a vostra disposizione per pianificare la vostra visita a questa meravigliosa città, segnalata anche come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Orvieto è una città costruita sopra una collina vulcanica di tufo. La città è vecchia ed è stata sia un centro etrusco che romano. Oggi il più famoso edificio è il duomo, ma l'area è anche conosciuta per i suoi vini bianchi.
Il centro storico della città di Siena è come Assisi uno dei luoghi segnalati come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Siena, come molte città in Toscana e Umbria, è stata anticamente abitata dagli etruschi.
I posti più importanti da visitare nel centro storico sono il Duomo e la centrale Piazza del Campo, che è famosa per ospitare la corsa di cavalli del Palio di Siena; su un lato della piazza si trova la sede del Comune, il Palazzo Pubblico.
A Palazzolo ci sono alcune guide che danno informazioni più approfondite.
Per gli amanti della natura e del paesaggio da Palazzolo si possono raggiungere facilmente, ad esempio, i seguenti siti:
La Val d'Orcia è uno dei siti italiani indicati come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Parco Faunistico del Monte Amiata.
Il museo del Parco Nazionale dispone di informazioni sulla storia e la vita all'interno di questa zona.
Potete creare il vostro itinerario da Palazzolo a tutte le suddette località utilizzando i vari servizi web che forniscono itinerari e mappe d'Italia. Di solito si ha bisogno di dare come punto di partenza il codice postale 06062 (Città della Pieve); nel caso di mappe di Google Earth oppure di navigatore satellitare GPS, dovete dare le coordinate di Palazzolo, che sono le seguenti:
e come destinazione il nome o l'indirizzo della località da raggiungere.
Cetona: castello.
Lago Trasimeno.
Isola sul lago Trasimeno.
Perugia: Rocca Paolina.
Duomo di Perugia.
Perugia: Corso Vannucci.
Firenze: Palazzo Vecchio.
Duomo di Firenze.
Firenze: Campanile del Duomo.
Ponte Vecchio — Firenze
Palazzo Pitti vista da Giardino di Boboli
Roma: Basilica di San Pietro.
Roma: Fontana di Trevi.
Assisi: Basilica di San Francesco d'Assisi.
Orvieto: Pozzo di San Patrizio.
Castello di Parrano.
Castello di Radicofani.
Gubbio: Palazzolo Ducale.
Duomo di Orvieto.